aitigtopprofilo
AOYAMA Ai





Cognome - Nome AOYAMA Ai
Sesso F
Sede Bologna
(BO - Emilia-Romagna)
Traduzione / Interpretariato Entrambi (Traduttore / Interprete)
Lingua Giapponese / Italiano / Inglese
Traduzione simultanea No
Missione fuori zona
P.IVA (Fattura) No
Telefono Confidenziale
Fax Confidenziale
Cellulare +39-328-1561074
E-mail Cliccate qui
Settori
Livello di competenza * Buono
** Ottimo
Politica, Diritto  *
Economia, Finanza  **
Scienza  
Dispositivi elettrici ed elettronici, Elettrotecnica  
Meccanica  **
Medicina, Farmaceutica  
Chimica  
Architettura  
Informatica  
Design, Mobili  
Tessile, Moda  **
Alimentari  *
Arte, Cultura  *
Turismo, Sport  *
Media  *
Presentazione personale

                   CURRICULUM  VITAE


Nome e cognome: Ai  Aoyama
Sesso:  femminile
Stato civile:  coniugata (sono sposata con un italiano dal maggio 1995.)
Nazionalità:  giapponese
Nata a Chiba (Giappone) il 1 febbraio 1967
Titolo di studio:  laurea in giurisprudenza, conseguita allUniversità Gakushuin di Tokyo, nel 1989.
Lingue conosciute:  giapponese, italiano, inglese

Esperienze di lavoro:  ho lavorato due anni part-time presso lo studio di un avvocato  civilista a Tokyo. Poi ho lavorato tre anni alla sede centrale di Tokyo della Honda Motors, Ufficio Personale Internazionale, come coordinatrice. Grazie a questo impiego  ho acquisito una certa esperienza nell'uso del computer. In seguito ho collaborato con diverse ditte giapponesi, lavorando con il computer.
Qui in Italia ho fatto traduzioni tecniche e servizi di interpretariato per diverse ditte. Ho fatto l'interprete per SVEX (promozione esportazioni dell'Emilia-Romagna) e ho lavorato come portatrice per commercianti giapponesi a Bologna, Milano, Firenze, Venezia, ecc. Ho fatto anche diverse traduzioni e servizi di interpretariato di argomento legale per il JETRO (Japan Trading Center) e il Centro Giapponese delle Amministrazioni Locali. Ho fatto diversi servizi alla fiera di Bologna (MICAM, CERSAIE, COSMOPROF, ecc.) come interprete, anche per giornalisti. Nel 1997 ho fatto un servizio di interpretariato per un corso tecnico presso la GD per un totale di 16 settimane. Dal 1998 sono iscritta all'Associazione Italo-Giapponese Interpreti-Traduttori. A partire dall'aprile 1999 ho partecipato, come interprete-traduttrice, a una ricerca di 10 mesi sull'economia locale condotta dal prof. Capecchi dell'Università di Bologna e dal prof. Sasaki dell'Università di Kanazawa (in Giappone). Nel maggio 1999 ho fatto un servizio di interpretariato durante il terzo master in management delle organizzazaioni sportive presso l'Università di San Marino, in occasione del discorso tenuto da un dirigente giapponese della Lega Calcio Giapponese. Dal settembre 1999 organizzo, per conto di professori universitari, giornalisti, e imprenditori giapponesi una serie di interviste, in cui faccio anche da interprete, con enti pubblici, varie associazioni e aziende. Nell'ottobre 1999 ho fatto una traduzione giurata dall'italiano al giapponese. Dal 1999 collaboro anche con il Centro Studi di Arte Estremo-Orientale di Bologna. Nel giugno 2000 ho fatto un servizio di interpretariato per il Ministero giapponese per le piccole-medie imprese in occasione dell'OCSE. Dal giugno 2000 per circa un anno ho tradotto diversi cartoni animati per la Dinamic Italia. Dall'agosto 2001 per circa un anno ho tradotto documenti legali per l'Associazione degli Agricoltori Biologici. Dal aprile 2003 all'aprile 2004 ho condotto diverse ricerche, il lavoro di coordinamento e le traduzioni per un documentario su Bologna prodotto dalla rete televisiva nazionale giapponese (NHK), dal titolo "Diario di Hisashi Inoue a Bologna"; il documentario è andato in onda nel marzo 2004 in Giappone ed è già stato replicato 7 volte. Dal settembre 2004 conduco delle ricerche per la dott.ssa Yokoyama (produttrice televisiva), che sta scrivendo un libro su Bologna. Nel novembre 2004 ho fatto l'interprete per conto del dott. Lorenzo Sandri, presidente della Copaps, in occasione di una serie di conferenze, avvenute in diverse città giapponesi, sulle cooperative sociali a Bologna. Nel marzo 2005 ho fatto l'interprete per due convegni svoltisi nell'ambito della manifestazione "Nipponica 2005" a Bologna. Nel aprile 2005 ho fatto un servizio d'interpretariato per il DAMS dell'Università di Bologna in occasione della lezione tenuta dal danzatore giapponese no. Negli anni 20052006 ho realizzato con il dott. Gervasio (direttore dellAccademia del Teatro Antoniano) la traduzione del testo teatrale Chichi to kuraseba (Mio Padre), del drammaturgo giapponese Hisashi Inoue. Il testo tradotto in italiano stato pubblicato in Giappone nel luglio 2006. Dal luglio 2006 svolgo la traduzione in giapponese di sottotitoli di opere in dvd per conto della casa discografica Bongiovanni. Nel marzo 2007 ho fatto due servizi di interpretariato per il DAMS dellUniversità di Bologna in occasione delle lezioni ivi tenute da danzatori giapponesi. Dal settembre 2008 ho l'incarico di coordinatrice per una mostra di xilografie giapponesi (organizzata dal Centro Studi d' Arte Estremo Orientale di Bologna, dal Museo d'arte Comunale di Itabashi e dalla NHK Promotion S.p.A.) che si terrà a Tokyo nel febbraio-marzo 2010.

Altre lingue Giapponese - Inglese


(C) www.aitig.it